Sfilate, colori, feste e divertimento: ecco a voi il Carnevale di Sciacca 2019
Carnevale di Sciacca: dove, quando e perché
Fra i più antichi e famosi carnevali in Sicilia e in Italia, troviamo senza dubbio il Carnevale di Sciacca. Variopinta e fantasiosa, questa colorata e stravagante festa prende forma nella città di Sciacca (AG) già dal XVII secolo, e si è protratta negli anni divenendo un vero e proprio rito cittadino. Quest’anno il Carnevale di Sciacca 2019 prenderà il via il 28 febbraio e si prolungherà fino al 5 marzo per le vie della città agrigentina.
Apprezzato da un ampio pubblico di cittadini, turisti e curiosi, il Carnevale di Sciacca si evolve e si arricchisce di anno in anno con diverse attività ed usanze che lo rendono uno dei più bei carnevali della Sicilia. Fra le tante, la sfilata dei carri allegorici: questa tradizione, infatti, risale alle primissime celebrazioni dei carnevali siciliani e non smette di affascinare grandi e piccoli nemmeno in epoca moderna.
Carnevale di Sciacca: Peppe Nappa e la sfilata dei carri allegorici
La sfilata dei carri è, quindi, l’elemento distintivo del carnevale sciacchitano. Da oltre sessant’anni ad inaugurare la manifestazione è Peppe Nappa, il carro allegorico più antico di Sciacca, il quale rappresenta le fattezze di un uomo affabile ma banale e dedito solo al divertimento. Secondo una leggenda, infatti, Peppe Nappa è realmente esistito: un giovedì grasso di chissà quanto tempo fa, l’uomo sbarcò a Sciacca a bordo di una motopesca ed esortò i cittadini a divertirsi e svagarsi nei giorni successivi. Da quel momento in poi, sempre secondo la leggenda, l’uomo diventò il simbolo della spensieratezza, caratteristica che, peraltro, contraddistingue il carnevale in sé.

Carro allegorico di Peppe Nappa durante il Carnevale di Sciacca 2016. Fonte: Wikipedia. Credits to: EndrexSoft.
In seguito al tradizionale carro di Peppe Nappa, è il momento degli altri carri allegorici, la cui costruzione risulta sempre spettacolare. Le caricature rappresentate nei carri sciacchitani, infatti, sono sempre enormi e affascinanti grazie alla cura con la quale vengono creati. Annualmente, gli organizzatori del carnevale di Sciacca assegnano un premio al miglior carro allegorico, motivo ulteriore per cui i concorrenti dedicano un elevata attenzione alle proprie creazioni.
Per assistere alla sfilata dei carri del Carnevale di Sciacca 2019, bisognerà recarsi a Sciacca nei giorni dal 2 al 5 marzo. Dopo la consueta inaugurazione, la sfilata si protrarrà nei restanti giorni e si concluderà nella piazza della città con la tradizionale messa al rogo del “re del Carnevale”: Peppe Nappa.
Musica, maschere, colori e divertimento faranno da cornice a questa estrosa festa che ogni anno, a Sciacca, chiama a raccolta circa 200mila visitatori per festeggiare uno dei carnevali più belli della Sicilia.
Immagine in evidenza: Carro allegorico vincitore del Carnevale di Sciacca 2016. Fonte: Wikipedia. Credits to: EndrexSoft.